ECOFRIENDLY: Cosa facciamo oggi per il nostro futuro

La viticoltura sostenibile è doverosa: abbinare l’esigenza della produzione economicamente redditizia con il rispetto dell’ambiente è prova di elevata professionalità e garanzia per il consumatore. Solo grazie allo studio approfondito della biologia, dell’ecologia e dell’ambiente in cui operano i nostri Soci viticoltori si possono adottare le buone pratiche per la gestione della morfologia del suolo, la coltivazione del primo strato di terreno, la convivenza di migliaia di piante vicine sulla stessa superficie e, infine, i sistemi di difesa dai parassiti con il minor impatto nell’ambiente, verso gli operatori e verso i consumatori.

altre ZONE DI PRODUZIONE

Cantina Valpolicella Negrar porta avanti il grande nome delle produzioni più tipiche del veronese. Ecco le nostre aree di produzione al di fuori della Valpolicella Classica.

soave

La zona di produzione del Soave è situata nella parte orientale della provincia di Verona e comprende i territori dei comuni di Soave, Monteforte d’Alpone, San Martino Buon Albergo, Lavagno, Mezzane di Sotto, Caldiero, Colognola ai Colli, Illasi, Cazzano di Tramigna, Roncà, Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione e San Bonifacio. Le colline del Soave sono caratterizzate da terreno tufaceo di origine vulcanica con importanti affioramenti calcarei.

CUSTOZA

L’area di produzione del vino Custoza, non particolarmente ampia per estensione, occupa gran parte del settore meridionale della fascia di colline moreniche che si sviluppano tra le vicinanze della città di Verona e il lago di Garda. A sud ovest la zona è delimitata dal fiume Mincio. Comprende in tutto o in parte i territori dei comuni di Sommacampagna, Villafranca di Verona, Valeggio sul Mincio, Peschiera del Garda, Lazise, Castelnuovo del Garda, Pastrengo, Bussolengo e Sona.

Vigneti di Bardolino di Cantina Valpolicella Negrar

BARDOLINO

L’area di produzione del Bardolino occupa gran parte del settore veneto dell’anfiteatro morenico del lago di Garda. L’area doc comprende per intero il territorio dei comuni di Garda, Bardolino, Affi , Cavaion Veronese, Pastrengo, Lazise, Castelnuovo del Garda, e pro parte quello di Torri del Benaco, Costermano, Caprino Veronese, Rivoli Veronese, Bussolengo, Sona, Peschiera del Garda, Sommacampagna, Valeggio sul Mincio.

LUGANA

La zona del Lugana si estende a sud del lago di Garda, per la maggior parte in pianura, contraddistinta da fertili suoli di matrice argillosa, ricche di sali minerali.

Nella Lugana il microclima, influenzato positivamente dalle temperate brezze del lago di Garda, è ideale per la sua mitezza.

UN ANNO NEL VIGNETO

Un piccolo grande mondo, il vigneto, ricchissimo di storia, cultura e rispetto del ritmo delle Stagioni. Ecco cosa accade alla vite da Gennaio a Dicembre, ogni anno.

LA VENDEMMIA MANUALE

GUARDA IL VIDEO