PROGETTO QUALITÀ

Nel 1989 Cantina Valpolicella Negrar iniziava un articolato Progetto Qualità, attraverso l’individuazione di alcune aree particolarmente vocate della Valpolicella, dalle quali, con un lavoro intenso a fianco dei viticoltori, si sarebbero potute ottenere uve di straordinaria qualità. La loro accurata selezione ha portato alla nascita di importanti cru e di una linea dedicata a marchio Domìni Veneti.

AMARONE ESPRESSIONI

 

Amarone Espressioni è un progetto enologico diventato realtà: 5 diversi cru di Amarone, Castelrotto, Villa, San Rocco, Mazzurega e Monte, ciascuno rappresentativo di una diversa vallata della Valpolicella Classica.

Amarone Espressioni è la sintesi della filosofia di Domìni Veneti, frutto di un lavoro di ricerca che dura da oltre 10 anni, condotto in collaborazione con l’Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano Veneto e il Centro Vitivinicolo della Provincia di Verona.

Con questo progetto, andiamo oltre il significato di Amarone, principalmente caratterizzato dalle tecniche di appassimento e dai vitigni autoctoni, per enfatizzare i diversi terroir, nuovi e sconosciuti valori sui quali poggiare l’originalità e la competitività futura.

PER APPROFONDIRE
Espressioni Domìni Veneti - Cantina Valpolicella Negrar

COLLEZIONE PRUVINIANO

 

Domìni Veneti continua il suo percorso di scoperta e caratterizzazione dei terroir con una nuova interpretazione di Amarone, Ripasso e Valpolicella Superiore nella vallata di Marano, in Valpolicella Classica. Il profilo che ne scaturisce è di sottile eleganza e grande potenzialità di affinamento nel tempo.

La Collezione Pruviniano nasce a Prognol, piccola frazione di Marano di Valpolicella, in cui dal 2015 Cantina Valpolicella Negrar ha un nuovo stabilimento di produzione. La collezione è intitolata con l’antico nome della vallata di Marano, Provinius, menzionata in documenti dell’VIII sec. e comprendente i bacini dei progni (torrenti) di Marano e Fumane. Marano è un territorio di grande personalità, freddo e con terreni sciolti che occorre assecondare per poter leggere il variegato intreccio fra profumi e aromi del vino che qui nasce. Dà vini eleganti ed equilibrati, misurati negli zuccheri, con gusti e profumi più balsamici che fruttati. Per la sua ricchezza d’acqua, per il maggior numero di testimonianze veronesi presenti dedicate alla dea Minerva, per la sacralità ancora viva della chiesetta dedicata alla madonna di S. Maria in Valverde, ci piace attribuire alla vallata un carattere femminile, espresso anche nell’elegante etichetta, a firma della graphic designer Manuela Fischetto.